IN EVIDENZA

Quanto costa andare dallo psicologo a Milano e Monza?

La guida completa per capire tariffe e scegliere con consapevolezza

Ti sei mai chiesto quanto costa andare dallo psicologo e sei confuso da tutto quello che vedi online (e non)?

La questione economica è spesso il primo ostacolo che ci frena quando pensiamo di iniziare un percorso terapeutico. Qui stiamo parlando di Milano e Monza, dove i costi possono variare parecchio e dove è fondamentale sapere come orientarsi.

Qui troverai una panoramica realistica e pratica di quanto costa andare dallo psicologo in queste zone specifiche, perché è qui che probabilmente stai cercando il professionista giusto per te.

Psicologo a Milano (e dintorni): quanto costa?

Partiamo dalle basi. Secondo il tariffario nazionale, una seduta di consulenza psicologica può andare dai 35 ai 115 euro mentre una seduta di psicoterapia varia da un minimo di 40 euro ad un massimo di 140 euro.

Nonostante esista una guida dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, questa non è vincolante. La maggior parte dei professionisti esercita la libera professione e per questo il costo può variare notevolmente in base a diversi fattori.

Cosa influenza davvero i prezzi a Milano?

  • Zona della città: Centro Storico vs Periferia
  • Tipo di studio: Privato vs Poliambulatorio
  • Specializzazione: Psicologo vs Psicoterapeuta

Range di prezzo realistici per Milano

Dalle mie ricerche e dalla mia esperienza sul campo alla data in cui scrivo,  ecco cosa puoi aspettarti:

Sedute individuali:

  • Psicologi junior (1-3 anni esperienza): 60-80 euro
  • Psicologi esperti (3-10 anni): 90-120 euro
  • Psicoterapeuti specializzati: 100-150 euro

Questo perché, oltre al tempo, paghi anche la formazione, l’esperienza dell’esperto e l’efficacia del suo intervento.

Un dato interessante: secondo l’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL), ci sono attualmente (2025) oltre 25.000 professionisti iscritti all’albo OPL. Una scelta amplissima, con tariffe altrettanto variabili.

Psicologo a Monza (e dintorni): quanto costa?

La situazione a Monza è leggermente diversa.  Essendo una città più piccola ma comunque parte dell’area metropolitana, i costi tendono ad essere più contenuti pur mantenendo standard qualitativi elevati.

Range di prezzo per andare dallo psicologo a Monza:

  • Sedute individuali: 70-130 euro
  • Consulenza di coppia: 90-150 euro

Nel mio approccio in quanto psicologo a Monza, generalmente non offro terapia di coppia nel senso tradizionale del termine, ma lavoro con le coppie attraverso uno o più incontri insieme, per poi procedere individualmente sulle dinamiche che emergono. È un metodo che si è rivelato molto efficace perché permette di:

  • affrontare i problemi relazionali dal punto di vista individuale (dove spesso risiedono le radici dei conflitti);
  • farlo senza l’influenzamento della presenza dell’altro, che potrebbe mettere a disagio, e nel pieno rispetto della privacy.

In generale, la media per uno psicologo a Monza si aggira intorno ai 100 euro a seduta, ma può aumentare significativamente se ci sono specializzazioni particolari. Il titolo di “psicoterapeuta” comporta altri 4 anni di studio oltre alla laurea quinquennale, e questo investimento formativo si riflette nelle tariffe.

Da cosa dipende il costo dello psicologo? 4 fattori da considerare prima di scegliere il giusto professionista

Quando cerchi uno psicologo, il prezzo è solo la punta dell’iceberg. Dietro ogni tariffa c’è un mondo di competenze, formazione ed esperienza che vale la pena conoscere.  

Oltre alla geografia, ci sono altri elementi che influenzano il prezzo. Conoscerli ti aiuterà a capire perché alcuni professionisti costano di più (e perché potrebbe valerne la pena).

  1. Esperienza professionale 

L’esperienza non è solo questione di anni. L’esperienza lavorativa e la quantità di anni di pratica nel settore spesso si traducono in una tariffa oraria più elevata e una clientela consolidata.

Ma perché? Un professionista esperto ha sviluppato:

  • Capacità diagnostica affinata: riesce a identificare più rapidamente i nodi centrali del problema
  • Repertorio di strategie terapeutiche: ha testato diversi approcci e sa quale funziona meglio in ogni situazione
  • Gestione delle situazioni complesse: sa come muoversi anche in casi più difficili
  • Efficacia temporale: spesso riesce a ottenere risultati in tempi più contenuti

Infatti, quello che molti non considerano è che un costo più alto non dovrebbe spaventare a priori perché va visto anche in rapporto alla durata. Una terapia da 50 euro settimanali per 5 anni costa molto di più di una a 130 euro che con 20 sedute quindicinali puoi aver completato. 

  1. Formazione e specializzazioni

Gli psicologi non sono tutti  uguali. Questa è una cosa importantissima e, invece, spesso molto trascurata.

I titoli di studio, master, approcci terapeutici specifici fanno la differenza nelle tariffe ma soprattutto nell’efficacia del trattamento.

Per darti un’idea della mia formazione: ci sono voluti 10 anni solo per diventare psicoterapeuta, ai quali ho aggiunto vari master e corsi. E non smetto mai di studiare! Puoi consultare tutte le mie specializzazioni qui se ti va.

  1. Esperienze lavorative

Qui si nasconde spesso il valore aggiunto che non trovi nel CV. Le esperienze professionali pregresse arricchiscono l’approccio terapeutico in modi che non immagini.

Nel mio caso, aver lavorato come dipendente e aver raggiunto anche livelli alti prima di decidere per la libera professione mi permette di avere uno sguardo più ampio. Il mio background in ambito legale e nelle relazioni sindacali mi permette di aggiungere ulteriore valore quando serve.

  1. Il più importante: casi di successo

La formazione, l’esperienza dell’esperto e gli anni di pratica della professione non portano tutti agli stessi risultati.

Ti consiglio sempre di visitare siti web (questo è il mio!), testimonianze, pagine social per vedere l’approccio del professionista. 

Spesso si crede che uno psicologo valga l’altro, tanto è “uno psicologo”. Ma non è così.

Gli psicologi sono tutti diversi come diversi sono gli esseri umani. Come non scegliamo a caso un medico (ma neppure un ristorante!), a maggior ragione dovremmo considerare bene a quale psicologo rivolgerci. Prenderà nelle sue mani la cosa più preziosa che abbiamo: la nostra felicità.

Ma la vera domanda è: quanto costa NON andare dallo psicologo?

Andare dallo psicologo è davvero un investimento fondamentale e potrebbero essere i migliori soldi spesi se pensi a cosa c’è davvero in ballo: la tua stessa esistenza e il sapere chi sei veramente, qual’è lo scopo della tua vita e cosa ti dà gioia e come ottenerla.

C’è di più: lavorare su di sé pacifica i nostri conflitti interiori, ci rende più felici e contribuisce così alla pace nel mondo. Se sciogliamo la nostra rabbia, se ci liberiamo delle nostre ombre interiori, davvero possiamo contribuire a migliorare il mondo.

Come scriveva Jung un secolo fa: “Ogni ferita che pacifico in me, è una bomba in meno nel mondo.”

Dunque, chiediti: qual è il costo di restare fermi?

Quanto costa andare dallo psicologo: la decisione è tua

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei già a un passo dal prendere una decisione importante. I costi per un psicologo a Milano o psicologo a Monza ora li conosci.

Ma il vero investimento non è economico: è emotivo, è di tempo, è di coraggio.

Vuoi saperne di più sul mio approccio? Dai un’occhiata ai miei casi di successo, ai miei servizi,  o contattami per un primo colloquio. Insieme possiamo capire se la strada che propongo è quella giusta per te.

Se, invece, ti è piaciuto questo contenuto, potrebbe interessarti anche:

  • ALTRO BLOG
  • ALTRO BLOG
  • ALTRO BLOG

Perché sì, andare dallo psicologo ha un costo. Ma non andarci potrebbe costare molto di più.

+ mostra commenti

- Hide Comments

Aggiungi un commento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© Annalia Farina 2024. All rights reserved.

P.IVA: 09285790961

La Dott.ssa Annalia Farina è psicologa, psicoterapeuta e coach per imprenditori, professionisti e anime visionarie a Monza e online in tutta Italia (o nel mondo!).